
PROGRAMMA FESTIVAL 2025
Venerdì 11 Luglio · ore 21:15
- FRANCESCA ZANNI “IRRISOLTI” (Ed. Bompiani)
- Intervista: Sabrina Dei Nobili (giornalista)

Giornalista pubblicista e podcaster, Francesca Zanni ha esordito nel mondo del podcast nel 2020 appunto con “Irrisolti. I misteri del crimine”. Anche nel libro, nato da quel format, si opera un viaggio nei misteri più oscuri della cronaca italiana, dieci storie di vittime senza giustizia, dieci enigmi che continuano ad interrogarci. Dall’anarchico Giuseppe Pinelli al controverso caso di David Rossi, dalla storia di Serena Mollicone a quelle dei “bambini di Bitonto”, agli “Otto delitti di Modena”, l’autrice ci porta nella zona buia del nostro paese, fatta di delitti perpetrati con ferocia, di uomini malvagi rimasti impuniti.
Venerdì 11 Luglio · ore 22:30
- DANIELE CAPEZZONE “OCCIDENTE NOI E LORO” (Ed. Piemme)
- Intervista: Marcello Nicodemo (docente e scrittore)

Daniele Capezzone, Direttore Editoriale del quotidiano Libero, è una delle voci più note del giornalismo italiano. Spesso ospite di talk show e notiziari delle reti Mediaset, offre un punto di vista liberale e talvolta pungente sulle vicende italiane ed internazionali. In questo libro polemizza contro i nemici della libertà, sempre ipercritici verso l’Occidente, ma ben restii a trasferirsi nei paesi di cui preferirebbero i sistemi politici anticapitalisti. “Di qua c’è un mix di democrazia politica e libero mercato, combinazione discutibile ed imperfetta quanto si vuole, ma pur sempre il modo meno violento di organizzare i rapporti civili e sociali che gli esseri umani abbiano saputo inventare; di là invece autocrazie, oppressione, fondamentalismo religioso, molto spesso accoppiati ad una vita più povera e alla persecuzione di dissidenti ed oppositori. E’ lì che ci si vorrebbe portare?”
Intrattenimento musicale della serata TURN AROUND JAZZ trio
Sabato 12 Luglio · ore 21:15
- DONATELLA DI PIETRANTONIO “L’ETA’ FRAGILE” (ed. Einaudi)
- Intervista: Marcello Nicodemo (docente e scrittore)

La voce più importante della narrativa abruzzese presenterà al festival OLTRELEPAROLE 2025 il suo ultimo libro, vincitore del Premio Strega 2024. In un ritorno della memoria agli anni novanta del ‘900, stretta tra un vecchio padre radicato nella terra ed una figlia fragile ma più cocciuta di lui, la protagonista Lucia rievoca un fatto di cronaca avvenuto su un terreno appartenente alla loro famiglia ed ora oggetto delle brame degli speculatori edilizi. Fu lì, presso il Dente di Lupo, che tre ragazze furono aggredite e due di loro uccise dal pastore macedone Alì Hasani, in una giornata estiva da incubo del 1997, mentre facevano un’escursione sul monte Morrone. Col suo stile conciso ma dalle originali e profondissime capacità espressive, l’autrice di Arsita ci porta ancora una volta nel gorgo delle emozioni umane e delle piccole grandi tragedie di cui è fatta la vita degli uomini e delle donne. Gli scenari sono ancora abruzzesi, ma la materia del racconto assolutamente universale.
Sabato 12 Luglio · ore 22:30
- MARCO RIZZO “RIPRENDIAMOCI LE CHIAVI DI CASA” (ed. Giubilei & Regnani)
- Intervista: Bruno D’Alfonso (giornalista ) e Marco Forconi (libraio e consigliere comunale)

In questo libro Marco Rizzo, figlio di un operaio Fiat, protagonista della lotta studentesca nella seconda metà degli anni settanta a Torino, militante politico da cinquant’anni, già segretario parlamentare ed eurodeputato comunista, viene intervistato dal giornalista Fabio Dragoni sulla perdita di sovranità popolare a favore dell’Unione europea avvenuta negli ultimi decenni. Ciò è visto criticamente da Rizzo, che ritiene non si debba cedere oltre la sovranità dei popoli europei, anche mettendo in discussione i tabù del politicamente corretto in nome del buonsenso, superando gli schemi tradizionali di destra e sinistra.
Intrattenimento musicale della serata TURN AROUND JAZZ trio
Domenica 13 Luglio · ore 21:30
- MARINO BARTOLETTI “IL FESTIVAL DEGLI DEI” (ed. Gallucci)
- Intervista: Giuseppe Rendine (giornalista ) e Tiziana Di Tonno (attrice)

Giornalista pubblicista e podcaster, Francesca Zanni ha esordito nel mondo del podcast nel 2020 appunto con “Irrisolti. I misteri del crimine”. Anche nel libro, nato da quel format, si opera un viaggio nei misteri più oscuri della cronaca italiana, dieci storie di vittime senza giustizia, dieci enigmi che continuano ad interrogarci. Dall’anarchico Giuseppe Pinelli al controverso caso di David Rossi, dalla storia di Serena Mollicone a quelle dei “bambini di Bitonto”, agli “Otto delitti di Modena”, l’autrice ci porta nella zona buia del nostro paese, fatta di delitti perpetrati con ferocia, di uomini malvagi rimasti impuniti.
Intrattenimento musicale della serata ITALIAN SONGBOOK trio